L’IMPERATORE
 |  | 

L’IMPERATORE

L’imperatore appare sicuro di sé stesso e della sua completa autorità per governare. Ha una lunga barba bianca, che rimanda alla sua saggezza acquisita con l’esperienza. Indossa una armatura, per essere sempre pronto a proteggere sé stesso e gli altri. L’imperatore  è seduto in modo composto e rigido su un trono, la cui parte posteriore e i…

LUOGHI MISTERIOSI, ESOTERICI E MAGICI – Laura Renier
 |  | 

LUOGHI MISTERIOSI, ESOTERICI E MAGICI – Laura Renier

Le cose, e purtroppo anche le persone e le idee, sono note non per la loro autenticità, ma soltanto per una serie di luoghi comuni, concatenati uni agli altri. Mai come in questo tempo si è assistito alla confusione delle lingue, alla morte della parola, all’impossibilità di comunicare, perché il linguaggio è stato imbastardito, impoverito,…

IL MESSAGGIO DEI SIGILLI – Faustino Menéndez Pidal De Navascués
 |  | 

IL MESSAGGIO DEI SIGILLI – Faustino Menéndez Pidal De Navascués

Faustino Menendez Pidal de Navascues, nato a Zaragoza il 15 novembre 1924, ingegnere di «Carninos, Canales y Puertos», è accademico numerario della Reale Accademia Spagnola di Storia, professore associato del dipartimento di Storia medievale dell’Università di Navarra, direttore della Reale Accademia Matritense di Araldica e Genealogia, accademica di merito dell’Accademia Portoghese della Storia, corrispondente della…

LA PAPESSA
 |  | 

LA PAPESSA

La Papessa è la prima carta femminile che incontriamo nel mazzo. Rappresenta una delle due facce del femminile, complementare all’Imperatrice. Mentre l’Imperatrice incarna il lato solare, creativo, passionale della femminilità, la Papessa rappresenta la femminilità più misteriosa, nascosta, virginea, legata alla Luna e ai cicli lunari, alla saggezza interiore, alla ricettività.Anche la storia dietro questo…

LE 99 VIE MASSONICHE DI NAPOLI – Antonio Emanuele Piedimonte
 |  | 

LE 99 VIE MASSONICHE DI NAPOLI – Antonio Emanuele Piedimonte

La “città dei fratelli”. Pochi sanno che per secoli Napoli è stata una delle capitali della massoneria europea e che oltre un centinaio tra strade, vicoli e piazze della città portano il nome di protagonisti della storia appartenuti alla Libera-muratoria, a cominciare dai due principi per antonomasia: Sansevero e Totò.Questo breve percorso prosopografico-toponomastico vuole essere…